Paros La perla delle Cicladi

Pubblicato il 8 aprile 2025 alle ore 01:31

"Paros, è la quiete del tempo cristallizzato in un  punto nell'Egeo mare, l'azzurro del cielo e delle case dipinte, il bianco delle acciottolate strade, il vento impetuoso che spinge vele distese, le spiaggie dorate e granulose incorniciate tra speroni di rocce, i polpi essiccati sui pergolati di taberne invitanti, i caotici villaggi adagiati sul mare od arroccati solitari sulle colline pietrose. Paros, è Il magico tramonto della sera quando il sole, svanendo nelle azzurre acque salate, saluta turisti assiepati a rubare scatti fugaci e cupole solinghe di chiese ortodosse, dove  il giorno si chiude con litanie melodiose al Signore. Paros, un ultimo addio dal traghetto, che parte lasciando a riva un malinconico ricordo dei giorni passati! "

Come arrivare e come muoversi

Come arrivare

L'aereoporto di Paros è servito quasi esclusivamente da voli charter provenienti dall'aereoporto di Atene

Il modo più semplice per raggiungere l'isola è via mare, con traghetti che partono da Atene, (porto di Pireo o Rafina*) da Santorini, da Mykonos, potendo scegliere tra traghetti jet (più costosi) e quelli ordinari (più economici), con opzione di imbarco del veicolo. 

I tempi di percorrenza sono: Atene da 2h30min a 6h30min; Mykonos da 45min ad 1h45min; Santorini da 1h30min a 4h

Come muoversi

Se si vuole restare nella capitale, Paroikia, non serve alcun mezzo di trasporto, perchè le distanze sono percorribili a piedi, anche per le spiagge (dal porto di Paroikia a Paralia Beach, ultima spiaggia del golfo, sono circa 20 minuti)

L'isola è abbastanza grande. Per visitare l'isola è possibile prendere in fitto auto, buggy, moto e quad. Non preoccupatevi di prenotare in anticipo perchè l'isola è piena di rent a car, visibili fin dal vostro sbarco al porto, dispiegati lungo tutto il lungomare nord (a sinistra del porto) ed anche nelle stradine del paese (a destra del porto): Non è necessario parlare un inglese fluente, si fanno capire benissimo, e vi prospettano poche opzioni nel contratto

Consiglio: evitate i più  noti e blasonati siti di noleggio auto perchè costano e per girare l isola non servono auto particolarmente performanti, visto le brevi distanze. Fatevi un giro dei differenti rent a car, leggete le recensioni su internet per scegliere il più economico ed affidabile. Scegliete preferibilmente auto di piccola cilindrata, le strade sono strette ed in alcuni punti sterrate

*Il porto di Rafina è più vicino all'aereoporto di Atene (circa 15 minuti di auto); Il porto di Pireo è raggiungibile con circa 1 ora 20 minuti di auto

Come è fatta l'isola

Mappa di Paros

Paroikia si trova al centro dell'isola, sul lato occidentale, e serve, con l'unico porto, le tratte da e per l'isola di Paros. Da visitare: a Nord il centro di Naoussa, a Sud Aliky, e nell'entroterra i paesi di Lefkes, Prodromos, Marpissa.

Dalla capitale Paorikia agli estremi dell'isola (Naoussa e Aliki) occorrono mediamente 20' di auto. Il tratto da Paroikia verso i paesi interni (Lefkes Podromos, marimma) fino alla costa opposta si copre in 25-35' di auto.

Le spiagge sono presenti:

-sul versante occidentale: a Nord di Paroikia Paralia beach, Crios beach, Krios Lounge, Marcelo Beach; a Sud di Paroikia: Delfini, Parasporos, Ag Irini, e Pounda, (da cui è possibile prendere il traghetto per Antiparos)

-sul versante Sud (Aliky) Paralia Aliky e Piso Aliki Beach

-A Nord, intorno a Naoussa, le più rinomate Kolimbithres, Aliki, Santa Maria, Lageri

-Sul versante Orientale Logaras, vicino al piccolo paesino di mare Piso Livadi, Pounda Beach, Chrisi Akti (anche nota come Golden Beach)

Consiglio: il versante sudorientale è molto ventilato (amato dai surfisti). Guardate sempre le previsioni, se non siete in loco, prima di programmare una visita da quelle parti.

 

Dove alloggiare

Paroikia è un ottima soluzione per alloggiare. Il lungo lungo mare, da un lato e dall altro del porto, offre molte alternative di ristoranti e taverne, aperti fino a tarda sera. Non mancano le spiaggie, a ridosso del paese, non tra le più rinomate (a nostro giudizio a torto), ma con lidi attrezzati alternati a spiagge libere, con un acqua stranamente cristallina per essere vicino al porto. Paese tranquillo, caratteristico, ed al tempo stesso pieno di turisti, senza mai diventare caotico e frenetico

Il lato sud orientale (da Piso Livadi fino ad Aliky) offre diversi hotel a ridotto delle spiagge, con taverne annesse, spesso facente parti di complessi legati ai lidi presenti. Più isolati rispetto ai grandi centri il che obbliga ad affittare un mezzo di trasporto, appena sbarcati. Consigliato, crediamo, per chi è già stato sull'isola e vuole una vacanza più naturalistica.

Alternativa valida a Paroikia è la zona nord dove la fa da padrona Nauossa. Paese della movida, caotico, offre diverse possibilità di alloggio,a prezzi decisamente più alti con spiagge rinomate, ma molto affollate. Più adeguata ad un target giovanile

Il nostro viaggio

1° giorno

Partenza da Bari -->arrivo aeroporto di Mykonos.  Transfer aereoporto Mykonos -->Porto di Tourlos (circa 15 minuti di auto).

Porto Tourlos--> Porto Paros con Seaject (circa 40' di traversata)

I biglietti del traghetto li abbiamo prenotati sul sito "directferries2 qui . Inserendo data ed ora vi vengono mostrate le varie compagnie con tempo di percorrenza e prezzo (Potete scaricare la comoda applicazione per cellulari con cui si può monitorare lo stato del vostro traghetto qui) NOTA: il check-in è disponibile 48 ore prima oppure potete converire in ticket la prenotazione direttamente ai box-office. Il check-in va fatto sul sito della compagnia inserendo il numero di prenotazione che vi inviano tramite email o sull'applicazione

Consiglio: lasciatevi diverse ore di tempo tra l arrivo in aereoporto e la partenza del traghetto, sia per eventuali modifiche dell'orario di partenza dell'aereo (il nostro volo Volotea è stata modificato ben due volte) sia per eventuali ritardi. Una volta giunti al porto di Tourlos potete sempre chiedere ai vari box office di anticiparvi la partenza, come abbiamo fatto noi, e con soli 2,5 euro di differenza vi fanno salire sul primo traghetto in partenza.

Albergo a Paros: Hotel Ayeri Hotel. A 800 metri dal porto, non necessita di autovettura all'arrivo. Giudizio altamente positivo. Pulizia 5/5 Posizione 5/5 Staff 5/5 Hall aperta fino alle 23. Hotel caratteristico in cui il bianco e l'azzurro sono dominanti. Colazione da rivedere. Recensione: qui

2° giorno

Spiaggia Paralia - Visita del paese - Basilica di - cena sul lungomare di Paros

3° giorno

Fitto dell'auto (Kondilis rent2paros)- Spiaggia di Igi Irini - Visita nel pomerggio di Naoussa - Cena a Naoussa

4° Giorno

Spiaggia di Crios lounge pranzo a - visita dei villaggi dell entroterra (Lefkes- Marpissa- Prodromos) - cena a Lefkes

5° giorno

Spiaggia di Longaras - pranzo al - visita Piso Livadi - spiaggia Golden Beach - Visita e cena ad Aliky

6° giorno

Spiaggia Paralia - visita di Paroikia e tramonto sul  - cena Paroikia

7° giorno

Partenza dal porto di Paros (i gate di partenza sono indicati con scritte a penna indicanti la destionazione e l'orario)

Consiglio: meglio arrivare al porto con largo anticipo, anche 40-45 minuti. Le pensiline sono molto piccole e rischiate di dover aspettare in fila sotto il sole l'arrivo del traghetto che non sempre è puntuale

Porto di Tourlos-->Aereoporto mykonos con trasfert prenotato su booking

NOTA: i controlli dei bagagli all'aereoporto di Mykonos avvengono non prima delle tre ore dall'orario di partenza. Se arrivate prima dovete attendere all'ingresso delle partenze, dove i posti a sedere sono pochissimi. Se siete in orario di pranzo e cena, ed avete tempo, nei dintorni (a non più di 500-800 metri)vi sono diversi ristoranti, dove si paga poco e si mangia in modo egregio; noi abbiamo mangiato benissimo ed a prezzo ottimo ad Oreo Mykonos (recensione qui). C'è anche un enorme Ipermercato, dove potete passare del tempo e fare acquisti

Un isola a misura di gatto

La tranquillità dell'isola di Paros è ben rappresentata dalla moltitudine di gatti che circola per l'isola. E' facile trovarli ovunque, in mezzo in tavoli dei ristoranti all'aperto, nelle chiese, per le piazze principali, sulle spiagge tra lettini ed ombrelloni. Li trovi li a due passi dal mare o su un muretto a secco, satolli per il cibo donato da visitatori benevoli. La fiducia con cui si rivolgono ai turisti, accettando la calma di chi cerca pace e serenità e gli schiamazzi dei ragazzi bramosi di divertimento ed avventure, sono il biglietto da visita di un Isola sorniona, capace di mostrare il suo volto più diverso ed ospitale


Cosa abbiamo visto

Paroikià

Paroikià (anche scritto Parikià) è la capitale, e possiede l'unico porto per raggiungere l'isola di Paros. Da visitare senza dubbio il paese, fatto di case bianche ed azzurre e delle tipiche strade acciottolate, che si estende dal porto fino al celebre Alexander Caffè, ricavato in un vecchio mulino,  dove si arriva anche attraverso l'esteso lungomare (Odussea) dedicato al passeggio ed al cibo, visto gli innumerevoli ristoranti fronte mare.

Bellissimi ed imperdibili la basilica di Basilica della Madonna di Katapoliani, il museo archeologico, e gli splenditi tramonti sulla 

terrazza della chiesa di San Costantino e del tempio di Atena (raggiungibili da una scalinata dal lungomare appena dopo il porto o dal paese salendo verso Kastro House bar). Il Castello Frankish è solo un rudere senza infamia e senza lode, ben più interessanti le piccole chiese ortodosse, disseminate qui e là, con in particolare la chiesa di San Nilkolaos, caratteristica per la sua facciata. Sul lungomare Kostantopoulos si trovano le due spiagge di Parikià: Livadi beach e Paralia. La prima è quasi a ridosso del porticciolo di pescherecci ed è prevaltemente libera; la seconda è alla fine del corso ed alterna zone di spiaggia libera e lidi a pagamento

I villaggi dell'entroterra

Lefkes

E' dei paesi arroccati nell'entroterra  il più grande. Si sale attraverso dedali di strade fin su la chiesa di da cui è possibile ammirare un spettacolare panorama.  Una via alternativa è ammirare la pluri-fotografata casa ad angolo e salire dalle stradine più periferiche di campagna. Diversi locali offrono alternative valide ed a poco prezzo per mangiare. Consigliata di sera per una cena alternativa

Prodromos

E' una piccola Lefkes, più colorata di fiori. Molto carina la piccola chiesa posta all'ingresso con il suo arco. Non vi sono molte alternative per mangiare, ma troverete pochi turisti, più che altro di passaggio verso Lefkes o verso la costa orientale, giusto il tempo per fare due foto.

Marpissa

Resa celebre per la famosa porta viola e la piccola chiesetta vicina,ha il fascino del borgo piccolissimo e per niente artefattato a misura di turismo di massa. Anche qui le alternative per mangiare non sono tante, crediamo di aver visto un solo ristorante, per altro molto pittoresco.


I villaggi di mare

Naoussa

Paese di pescatori con un porto trasformato di fatto in un ristorante a cielo aperto. Se cercare la movida di Paros è qui. Bellissima ed imponente la Cattedrale Assunzione della Vergine di da cui è possibile ammirare un ottimo panorama. Da non perdere il tramonto dietro le colline di Paros tra le barche ormeggiate, la chiesa di San Nicola ed il Castelle veneziano.

Piso livadi

Piccolissimo paesino di ormeggiato sul mare tra spicchi di spiaggia per lo più libera. Bellissima la chiesa ; da visitare se passate una giornata al mare a Longaras o  altre spiagge li vicine.

Aliky

Altro celebre paese nel sud di Paros.  Non c'è molto da vedere, se non una serie in successione di ristoranti , praticamente veri e propri balconi sul mare. Splendido il tramonto sulla spiaggia.


Le spiagge

Parilia

Paralia e Lavidia sono le due spiagge di Paroikia, in cui si alternano spiagge libere ed a pagamento. Paralia è l'ultima spiaggia. Acqua cristallina, quasi sempre riparata dal vento, stabilimento ben curato, ristorante buono, a prezzi contenuti. Non molto rinomata, a torto, e con molte remore da parte dei turisti per via della vicinanza al porto, è invece tra le più belle dell'isola. Comoda da raggiungere a piedi per chi vive a Paroikia

Longaras e Golden Beach

La spiaggia di Logaras si trova a ridosso del paesino di Piso Livadi, di fronte all'isola di Naxos (visibile con le sue vette). Spiaggia granulosa e grossolana, mare meno limpido che altrove, e non del tutto riparata dal vento; resta comunque un buon compromesso. Prezzi non proprio contenuti. Segnaliamo lo stabilimento di Cactus beach con il ristorante annesso. Vi è spiaggia libera con possibilità di trovare frescura sotto gli alberi disseminati lungo la riva-

Chrisi Akti (nota come Golde beach) si raggiunge proseguendo da Logaras (Piso Livadi) superato lo stabilimento di Pounda. Sabbia finissima, spiaggia quasi caraibica, è fortemente sferzata dal vento. Amata dai surfisti che si vedono sfrecciare a largo, ha tuttavia a riva un mare calmo. Il vento però è molto fastidioso per chi non lo ama e crede difficile pensare di passarci l'intera giornata. Spiaggia bellissima merita una visita anche solo di passaggio (video Golden Beach)

Krios Beach & Marcelo

Krios beach è un piccolo stabilimento all'inizio della spiaggia di Marcelo. da non confondere con Crios lounge, ben più costoso( 80 euro in prima fila). Krios beach si trova su un piccola spiaggetta, con un avvallamento della sabbia che da sulla riva e alberi di tamerici che la delimitano. Molto ben curato, ristorante ottimo,  ambiente tranquillo che invita al totale relax. Molto amato dagli italiani.  Passeggiando sulla banchigia si percorre l'intera spiaggia di Marcelo (a cui si può accedere anche attraverso Crios lounge o percorrendo una strada sterrata alla fine del tratto asfaltato). La spiaggia di Marcelo nella parte finale si presenta più selvaggia, scogliosa e libera. Buona per chi vuole poco caos, ambiente più particolare o godersi liberamente la natura incontaminata. Da non perdere la visita ad Agio Fokas, un promontorio con una splendida chiesa ortodossa da cui è possibile ammirare l'isola.

Agi Irini

A soli 15 min a sud di Paroikia è' senza dubbio la più bella spiaggia di Paros. Il tratto iniziale libero presenta un mare non pulitissimo; lo stabilimento  è costituito dai classici due lettini ed ombrelloni di paglia  immersi in un giardino naturale fatto di Palme ed Ulivi con di fronte un mare cristallino e riparato dal vento. Prezzi nella media, ristorante veramente ottimo.

Dove mangiare

A Parokia vi sono un infinità di ristoranti sia sul lungo mare che costeggia il centro sia verso le spiagge. Ci hanno consigliato: Mira, Apostolis, Mortari Pinoklis. Di questi abbiamo provato Mira (recensione qui) e Apostolis (recensione qui). Casualmente abbiamo scelto Nice to meat you (recensione qui)

Naoussa è un ristorante a cielo aperto. Nelle piazze che danno sul piccolo porticciolo vi sono schiere di tavoli su cui sedersi e mangiare. Noi abbiamo preferito stare lontani dalla calca ed abbiamo mangiato da (NOME) un ottima frittura di pesce a prezzo contenuto (a Naoussa i prezzi sono mediamente più alti) . Recensione qui

A Lefkes ci avevano consigliato Klarinos. Ma anche qui abbiamo optato per un più tranquillo ristorante al centro del paese (NOME) recensione qui. Se volete fermarmi a Prodromos ci hanno consigliato Tsitsanos

Ad Aliky il più noto ristorante è To Balkony tou Aky Conviene prenotare. Noi abbiamo cenato al tramonto a (NOME) (recensione qui)

 

A Paroikia vi sono diversi market  a ridosso del porto, quasi tutti aperti fino alle 22, in cui è possibile comprare anche prodotti locali. Un buon modo per risparmiare la colazione in Hotel

Cosa evitare

Paros è un isola molto tranquilla, non vi sono particolare accorgimenti. Sconsiglieremmo l'uso di quad buggy e moto di sera lungo le strade dell entroterra perchè sono a tratti sterrate e non illuminate.

I parcheggi nei vari villaggi sono improvvisati polverosi e talvolta impervi: a Lefkes ci sono due parcheggi liberi improvvisati appena sotto il paese e si sale attraverso stradine strette con una bella scarpinata; a Marpissa parcheggiate per strada appena potete; a Prodromos c'è un parcheggio libero polveroso appena all'ingresso. A Naoussa vi sono invece parcheggi a pagamento ben strutturati al centro, basta arrivare fin verso il porticciolo. A Piso livadi se volete andare a Longaras conviene uscire direttamente a Longaras Beach il parcheggio di Piso Livadi è piccolo, c'è un altro parcheggio con una rampa importante uscendo da Piso Livadi. Per Golden Beach vi sono parcheggi polverosi liberi ma abbastanza spaziosi. Ad Aliky c'è un parcheggio all ingresso del villaggio

Percorsi alternativi

Da Paros si possono prendere i traghetti per Antiparos e Naxos. Per Naxos il porto di riferimento è Paraoikia. Per Antiparos conviene prendere il traghetto da Pounda perchè il tragitto è brevissimo (10') il costo è ridotto (pochi euro) e si può imbarcare il mezzo; da Paroikia ci vogliono 30 minuti il costo è più alto ed il traghetto imbarca solo passeggeri.


Il nostro viaggio a Paros in foto


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.