
"Paros, è la quiete del tempo cristallizzato in un punto nell'Egeo mare, l'azzurro del cielo e delle case dipinte, il bianco delle acciottolate strade, il vento impetuoso che spinge vele distese, le spiaggie dorate e granulose incorniciate tra speroni di rocce, i polpi essiccati sui pergolati di taberne invitanti, i caotici villaggi adagiati sul mare od arroccati solitari sulle colline pietrose. Paros, è Il magico tramonto della sera quando il sole, svanendo nelle azzurre acque salate, saluta turisti assiepati a rubare scatti fugaci e cupole solinghe di chiese ortodosse, dove il giorno si chiude con litanie melodiose al Signore. Paros, un ultimo addio dal traghetto, che parte lasciando a riva un malinconico ricordo dei giorni passati! "
Un isola a misura di gatto

La tranquillità dell'isola di Paros è ben rappresentata dalla moltitudine di gatti che circola per l'isola. E' facile trovarli ovunque, in mezzo in tavoli dei ristoranti all'aperto, nelle chiese, per le piazze principali, sulle spiagge tra lettini ed ombrelloni. Li trovi li a due passi dal mare o su un muretto a secco, satolli per il cibo donato da visitatori benevoli. La fiducia con cui si rivolgono ai turisti, accettando la calma di chi cerca pace e serenità e gli schiamazzi dei ragazzi bramosi di divertimento ed avventure, sono il biglietto da visita di un Isola sorniona, capace di mostrare il suo volto più diverso ed ospitale
Cosa abbiamo visto
Paroikià

Paroikià (anche scritto Parikià) è la capitale, e possiede l'unico porto per raggiungere l'isola di Paros. Da visitare senza dubbio il paese, fatto di case bianche ed azzurre e delle tipiche strade acciottolate, che si estende dal porto fino al celebre Alexander Caffè, ricavato in un vecchio mulino, dove si arriva anche attraverso l'esteso lungomare (Odussea) dedicato al passeggio ed al cibo, visto gli innumerevoli ristoranti fronte mare.
Bellissimi ed imperdibili la basilica di Basilica della Madonna di Katapoliani, il museo archeologico, e gli splenditi tramonti sulla
terrazza della chiesa di San Costantino e del tempio di Atena (raggiungibili da una scalinata dal lungomare appena dopo il porto o dal paese salendo verso Kastro House bar). Il Castello Frankish è solo un rudere senza infamia e senza lode, ben più interessanti le piccole chiese ortodosse, disseminate qui e là, con in particolare la chiesa di San Nilkolaos, caratteristica per la sua facciata. Sul lungomare Kostantopoulos si trovano le due spiagge di Parikià: Livadi beach e Paralia. La prima è quasi a ridosso del porticciolo di pescherecci ed è prevaltemente libera; la seconda è alla fine del corso ed alterna zone di spiaggia libera e lidi a pagamento
I villaggi dell'entroterra
Lefkes

E' dei paesi arroccati nell'entroterra il più grande. Si sale attraverso dedali di strade fin su la chiesa di da cui è possibile ammirare un spettacolare panorama. Una via alternativa è ammirare la pluri-fotografata casa ad angolo e salire dalle stradine più periferiche di campagna. Diversi locali offrono alternative valide ed a poco prezzo per mangiare. Consigliata di sera per una cena alternativa
Prodromos

E' una piccola Lefkes, più colorata di fiori. Molto carina la piccola chiesa posta all'ingresso con il suo arco. Non vi sono molte alternative per mangiare, ma troverete pochi turisti, più che altro di passaggio verso Lefkes o verso la costa orientale, giusto il tempo per fare due foto.
Marpissa

Resa celebre per la famosa porta viola e la piccola chiesetta vicina,ha il fascino del borgo piccolissimo e per niente artefattato a misura di turismo di massa. Anche qui le alternative per mangiare non sono tante, crediamo di aver visto un solo ristorante, per altro molto pittoresco.
I villaggi di mare
Naoussa

Paese di pescatori con un porto trasformato di fatto in un ristorante a cielo aperto. Se cercare la movida di Paros è qui. Bellissima ed imponente la Cattedrale Assunzione della Vergine di da cui è possibile ammirare un ottimo panorama. Da non perdere il tramonto dietro le colline di Paros tra le barche ormeggiate, la chiesa di San Nicola ed il Castelle veneziano.
Piso livadi

Piccolissimo paesino di ormeggiato sul mare tra spicchi di spiaggia per lo più libera. Bellissima la chiesa ; da visitare se passate una giornata al mare a Longaras o altre spiagge li vicine.
Aliky

Altro celebre paese nel sud di Paros. Non c'è molto da vedere, se non una serie in successione di ristoranti , praticamente veri e propri balconi sul mare. Splendido il tramonto sulla spiaggia.
Le spiagge
Parilia

Paralia e Lavidia sono le due spiagge di Paroikia, in cui si alternano spiagge libere ed a pagamento. Paralia è l'ultima spiaggia. Acqua cristallina, quasi sempre riparata dal vento, stabilimento ben curato, ristorante buono, a prezzi contenuti. Non molto rinomata, a torto, e con molte remore da parte dei turisti per via della vicinanza al porto, è invece tra le più belle dell'isola. Comoda da raggiungere a piedi per chi vive a Paroikia
Longaras e Golden Beach

La spiaggia di Logaras si trova a ridosso del paesino di Piso Livadi, di fronte all'isola di Naxos (visibile con le sue vette). Spiaggia granulosa e grossolana, mare meno limpido che altrove, e non del tutto riparata dal vento; resta comunque un buon compromesso. Prezzi non proprio contenuti. Segnaliamo lo stabilimento di Cactus beach con il ristorante annesso. Vi è spiaggia libera con possibilità di trovare frescura sotto gli alberi disseminati lungo la riva-
Chrisi Akti (nota come Golde beach) si raggiunge proseguendo da Logaras (Piso Livadi) superato lo stabilimento di Pounda. Sabbia finissima, spiaggia quasi caraibica, è fortemente sferzata dal vento. Amata dai surfisti che si vedono sfrecciare a largo, ha tuttavia a riva un mare calmo. Il vento però è molto fastidioso per chi non lo ama e crede difficile pensare di passarci l'intera giornata. Spiaggia bellissima merita una visita anche solo di passaggio (video Golden Beach)
Krios Beach & Marcelo

Krios beach è un piccolo stabilimento all'inizio della spiaggia di Marcelo. da non confondere con Crios lounge, ben più costoso( 80 euro in prima fila). Krios beach si trova su un piccola spiaggetta, con un avvallamento della sabbia che da sulla riva e alberi di tamerici che la delimitano. Molto ben curato, ristorante ottimo, ambiente tranquillo che invita al totale relax. Molto amato dagli italiani. Passeggiando sulla banchigia si percorre l'intera spiaggia di Marcelo (a cui si può accedere anche attraverso Crios lounge o percorrendo una strada sterrata alla fine del tratto asfaltato). La spiaggia di Marcelo nella parte finale si presenta più selvaggia, scogliosa e libera. Buona per chi vuole poco caos, ambiente più particolare o godersi liberamente la natura incontaminata. Da non perdere la visita ad Agio Fokas, un promontorio con una splendida chiesa ortodossa da cui è possibile ammirare l'isola.
Agi Irini

A soli 15 min a sud di Paroikia è' senza dubbio la più bella spiaggia di Paros. Il tratto iniziale libero presenta un mare non pulitissimo; lo stabilimento è costituito dai classici due lettini ed ombrelloni di paglia immersi in un giardino naturale fatto di Palme ed Ulivi con di fronte un mare cristallino e riparato dal vento. Prezzi nella media, ristorante veramente ottimo.
Il nostro viaggio a Paros in foto

Aggiungi commento
Commenti